Crema di gorgonzola: ricetta della salsa facile e veloce
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
5/5 (1 Recensione)

Crema di gorgonzola

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 5 min
Crema di gorgonzola

La crema di gorgonzola è una salsa facile e velocissima da preparare in casa: ecco tutto quello che c’è da sapere!

La crema di gorgonzola è una ricetta davvero molto semplice da fare e soprattutto versatile. Potete utilizzare questa crema al gorgonzola per accompagnare la carne, per condire la pasta o meglio ancora gli gnocchi (diciamocelo, resistere agli gnocchi al gorgonzola è impossibile). Potete anche utilizzarla come salsa da spalmare sul pane, per preparare dei crostini super sfiziosi o dei bicchierini finger food. In questo caso vi occorrerà semplicemente sciogliere il formaggio con meno panna, circa 70 grammi, per ottenere una salsa leggermente più densa.

Con le dosi indicate in questa ricetta otterrete la quantità giusta di condimento per la pasta per 4 persone. Noi abbiamo utilizzato il gorgonzola dolce, ma per un sapore più deciso potete optare per quello piccante. Certo, non stiamo parlando di una salsa light, complice la presenza del gorgonzola, ma volendo potete alleggerirla sostituendo la panna con il latte.

È altresì possibile realizzare una crema di formaggio utilizzando la tipologia che avete in casa o un mix di più tipi in modo da ottenere una sorta di salsa ai quattro (o più) formaggi. Queste preparazioni però non vanno confuse con la famosa fonduta di formaggi, una delizia preparata con formaggi a pasta semi dura tipica della Svizzera.

Gorgonzola
Gorgonzola

Ingredienti

Per la crema di gorgonzola

  • Gorgonzola – 200 g
  • Panna fresca – 100 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Crema di gorgonzola

1

Per prima cosa prendete il formaggio gorgonzola, rimuovete la crosta, tagliatelo a pezzetti e tenetelo momentaneamente da parte.

2

Versate la panna in un pentolino, portatelo sul fuoco e lasciate scaldare per alcuni minuti.

3

Poco prima del bollore aggiungete il gorgonzola, abbassate il fuoco e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio. Lasciate sul fuoco per il tempo necessario a far sciogliere il gorgonzola. Insaporite con sale e pepe. Spegnete il fuoco e utilizzate subito la salsa al gorgonzola come preferite.

Consigli per una crema al gorgonzola perfetta

Siete tra quelli che di solito non apprezzano il gorgonzola per il suo sapore piuttosto intenso? In questo caso vi consigliamo di scegliere il gorgonzola dolce, tipologia di erborinato sottoposto a un tempo di stagionatura più breve (circa 50 giorni), rispetto agli 80 giorni previsti per la stagionatura del gorgonzola piccante.

Per addolcire ancor di più il gorgonzola e di conseguenza la salsa vi suggeriamo di “stemperare” il tutto riducendo la quantità di gorgonzola e aggiungendo un po’ di ricotta. Provate ad abbinare 120 grammi di gorgonzola a 80 grammi di ricotta, non ve ne pentirete.

Ottima anche l’idea di donare alla crema una nota croccante aggiungendo per esempio una manciata di noci tritate al coltello.

Se invece vi state chiedendo se ci sono altri modi di utilizzare questa salsa la risposta è sì. Provatela con i classici flan di verdure: quelli più delicati come il flan di zucca o quello di zucchinenon possono che trarre beneficio dall’accostamento con una salsa come questa. In alternativa, per un contorno semplice ma gustoso, abbinatela alle patate lesse.

Conservazione

La salsa così preparata può essere conservata in frigorifero, chiusa in un vasetto di vetro, per 1-2 giorni al massimo.

Leggi anche
Pasta gorgonzola e noci: cremosa e croccante allo stesso tempo

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025 13:16

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pan di Spagna allo yogurt: una base per dolci strepitosi